SCANNER NO-LIMITS
INFORMAZIONI
per L'ACQUISTO
-
- Hobby del radioascolto »
Comportamento etico | Guida alle frequenze | Bande V/UHF più attive | Gli hot-spot, le frequenze più calde del momento | Guida agli scanner | Categorie di comunicazione, reti tradizionali e trunking | Tipologie di apparati scanner | Caratteristiche principali dei ricevitori | Gestione delle memorie | Uso del canale prioritario | Strumenti S-meter, pro e contro dei modelli analogici e digitali - Monitoraggio professionale »
Al servizio degli utenti, la struttura di controllo del MiSE | Il mobile monitoring secondo l'ITU - PMR »
Uso della banda 26 MHz | Uso della banda 39/44 MHz | Uso della banda 43 MHz | Uso della banda 446 MHz - PMR, servizi e reti »
Reti radio VHF / UHF, la bande dei servizi civili | Reti convenzionali | Reti in simulcast, il ripetitore virtuale che offre un'ampia copertura del territorio | Reti in dual mode | Reti in multiaccesso, la gestione di più frequenze | Reti TETRA, il Public Mobile Radio digitale | Reti radio e territorio | La nuova Milano, il panorama Lombardo dopo il 2015 | Ripetitori di confine, gestione di impianti radio tra Italia, Francia, Svizzera | Reti radio e cronaca nera | Ladri con ricetrasmittenti, quadrante nord | Ladri con ricetrasmittenti, quadrante sud | Servizi live eventi pubblici, la presenza in UHF delle regie televisive | Servizi medici e sanitari | Servizi protezione civile | Servizi soccorso alpino | Servizi vigili del fuoco | Walkie-talkie UHF analogici | Walkie-talkie UHF digitali | Walkie-talkie e convenzioni locali, canali radio adibiti a specifici usi - Reti fisse »
Servizi link microonde | Ponti radio analogici | Servizi link telefonici, reti rurali e rifugi di montagna | Prolungamenti radio analogici | Servizi SCADA, acquisizione dati e controllo remoto - LPD »
Uso della banda 169 MHz | Uso della banda 433 MHz | Uso della banda 863 MHz - LPD, audio e video »
Baby monitor, sorveglianza audio | Baby monitor, sorveglianza audio/video | Cercapersone | Cuffie wireless | Interfoni analogici | Interfoni digitali | Microauricolare analogico | Microauricolare digitale | Radiomicrofoni, apparati base | Radiomicrofoni, apparati professionali | Radiomicrofoni nelle chiese | Radioguide per turisti - LPD, comunicazioni dati »
Allarmi per auto | Ausili alla disabilità | Ausili alle misure detentive | Campanelli senza fili | Fitness monitor | Identificatori per animali | Interfacce per PC / console | Radiocomandi energy harvesting | Radiocomandi, moduli riceventi | Radiocomandi, moduli trasmittenti | Radiocomandi generici | Radiocomandi, tecnologia base | Radiocomandi, impiego dello spettro radio | Radiocomandi industriali | Radiocomandi per modellini | Sensori wireless in rete | Sensori wireless stradali | Sensori, sistemi base | Sensori, sistemi complessi | Telemetria | Sistemi a lungo raggio | Sistemi metering, la radio per le utenze di gas, acqua, energia elettrica | Standard M-Bus | Stazioni meteorologiche | Terminali di lettura - LPD, applicazioni mediche »
Dispositivi e tecnologie | Microcamera in pillola - CB »
Introduzione | Impiego dello spettro radio | Evoluzione storica | Memorie CB dal passato | Trasmettere l'azione, blocchi stradali | Trasmettere l'azione, incidenti stradali - Radioamatori »
Introduzione | Impiego dello spettro radio | Canalizzazione ponti ripetitori | Prefissi e nominativi | Stazioni meteorologiche - Outbanders »
Attività pirata in 27 MHz | Prefissi internazionali sui 27 MHz | Binario 45, il mito sui 27 MHz | Attività pirata in 43 MHz | Attività pirata in 52 MHz | Attività pirata in UHF - Servizio radio marittimo »
Comunicazioni navi / terra | Comunicazioni di bordo | Comunicazioni GMDSS | Sistemi RACON, risponditori radar del tipo attivo - Servizio radio aeronautico »
Comunicazioni civili | Comunicazioni militari | Comunicazioni in aero show | Scambio dati ACARS | Scambio dati VDL | Radionavigazione ILS | Localizer | Glide slope | Marker beacon | Radionavigazione VOR/DME | Il Reparto Radiomisure di ENAV | In volo sull'Italia, le missioni tecniche ENAV | Avvicinamento strumentale, le misure ENAV | Voli e piattaforme off-shore - Telefonia wireless »
Cordless analogici | Tipologia bassa potenza VHF | Tipologia alta potenza VHF | Tipologia alta potenza UHF | Tipologia CT900 | Cordless DECT - Cellulari »
Tipologia di reti | Sistema GSM | Sistema UMTS | Sistema LTE - Radiodiffusione »
DAB sul territorio | FM con le ali d'angelo | FM stop and go - Tecnologia »
Esperimenti su onde radio - Lista allocazioni di Frequenze »
Aeronautica | Auricolari senza fili | Baby Monitor | CB | Cercapersone | Cordless | Cuffie senza fili | Link di trasferimento | LPD | Ministero difesa | Ministero interno | Outbanders | PMR | PMR Protezione civile | PMR Servizi locali | PMR Servizi sanitari | PMR Servizi stradali ed autostradali | PMR Taxi e trasporti pubblici | Radar | Radioamatori | Radioastronomia | Radioboe | Radiodiffusione | Radiomicrofoni | radioguide | Radiosonde meteorologiche | Regia eventi televisivi | Rete cellulare | Rifugi di montagna | reti rurali | Satelliti / ISS | Servizio marittimo | Soccorso alpino | Telecomandi | Telemetria | Televisione | Video-sender | Vigili del fuoco | WLAN
- Hobby del radioascolto »
Estratti demo per osservare alcune parti dell'opera
Banda radioamatoriale dei 144 MHz...vengono indicati i diversi segmenti e frequenze adibite al CW, chiamata DX, meteor scatter, attività PSK31, attività FSK441, attività EME, SSB, SSTV, FAX, Ecolink, sono elencati gli oltre 500 ponti radio ripetitori installati in Italia...
Radio M-Bus ...già in molti casi negli edifici residenziali ed uffici / luoghi di lavoro si dispone per le linee di distribuzione delle utenze di gas, acqua, energia elettrica, di contatori di nuova generazione che non necessitano di visite periodiche da parte degli operatori affinchè ne venga letto il valore di consumo. Al contrario questi contatori (meter) trasmettono via radio l'informazione ad un concentratore ovvero una stazione fissa o mobile, come può essere il terminale a bordo di una vettura dell'azienda fornitrice del servizio, che raccoglie periodicamente ed in autonomia tutti gli indici dei consumi effettuati. Tale applicazione prende il nome di AMR, Automated Meter Reading, ed è...
Radiocomandi per modellini ...per la guida dei modelli aerei e navali radiocomandati sono disponibili come si vede delle frequenze a loro riservate. Queste sono però in parte affiancate anche da altri canali dove vengono utilizzati dei prodotti importati ma non destinati al mercato europeo. Le frequenze fuori banda sono...